Prenota subito!

Esposizioni, degustazioni, passeggiate nel verde, concerti e lei, la regina indiscussa della manifestazione: la camelia.
 
Questo e molto altro è la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, manifestazione internazionale del comune di Capannori, vanto per la zona del Compitese, cuore dell’evento.
 
La mostra, giunta quest’anno alla sua XXVII edizione, si svolge nel Borgo delle Camelie (i paesi di S. Andrea e Pieve di Compito) ma coinvolge anche altre frazioni di Capannori e la città di Lucca.
 
www.camelielucchesia.it

Lucca torna ad essere una delle capitali del giardinaggio italiano grazie a Verdemura : mostra mercato delle piante e del vivere all'aria aperta, organizzata dal Comune di Lucca e dall'Opera delle Mura di Lucca.

Verdemura apre la lunga stagione delle grandi mostre di giardinaggio Italiane: Lucca festeggia così la primavera invitando tutti a visitare uno dei luoghi più verdi e suggestivi della Toscana, il parco delle Mura, un luogo unico nel suo genere in tutto il mondo.
 
Il parco delle Mura di Lucca con i suoi 96 ettari a verde, totalmente pedonale, rappresenta una realtà unica nel panorama del verde pubblico europeo. Un parco unitario conformato ad anello, con una passeggiata alberata di 4.2 chilometri, totalmente alberata che avvolge il centro storico con il suo abbraccio.

Verdemura si sviluppa nell'atmosfera unica e suggestiva del baluardo di San Martino, sulla cortina della vicina Porta Santa Maria, nelle cannoniere, sugli spalti prospicienti, dove troveranno posto circa 150 espositori: vivaisti di piante e specie orticole, arbusti, bulbi, attrezzi e arredi per il giardinaggio e per l'orto. Uno spazio articolato e ricco di panorami sulla città e sul paesaggio circostante.
 
Ranuncoli, Camelie, Bungaville, saranno protagonisti mostre e conferenze completeranno l'offerta culturale della manifestazione.

http://www.verdemura.it/
 
In una location di grande fascino come Villa Bottini un evento per scoprire la cultura dell'artigianato italiano con più di cento espositori 

Il 27 aprile di ogni anno la città di Lucca celebra Santa Zita.
Piazza S.Frediano e piazza Anfiteatro si ricoprono di fiori e piante colorati per rendere omaggio alla Santa, patrona delle domestiche.
Santa Zita nacque nel 1218 da una famiglia contadina di Monsagrati.
Ragazza umile e generosa verso i più poveri, lavorava come domestica presso la ricca famiglia lucchese dei Fatinelli.
Si dice che un giorno, il padrone, incontrando Santa Zita con il grembiule colmo di alimenti da distribuire in carità, le chiese in maniera intransigente che cosa portasse.
Zita rispose "Fiori e Fronde" e dal grembiule apparvero per miracolo fiori e fronde.
Il 27 aprile 1278, Santa Zita morì e i Fatinelli decisero di seppellirla nella cappella di famiglia nella Basilica di S.Frediano dove ancora oggi i fedeli possono venerarla.
Il 5 settembre 1696 papa Innocenzo XII sancì il culto della Santa.
Oggi Santa Zita è una festa molto sentita dai lucchesi che tradizionalmente usano scambiarsi giunchiglie benedette.

http://www.comune.lucca.it/turismo/festa_santa_zita
1 / 10
P. IVA 02365340468 - CIN: IT046007B4XJEMQ5ET - Pec luccafora@pec.it Tagmap - Places - Links
Privacy - Cookie Policy - Rivedi le tue scelte sui cookie
Sito realizzato da LuccArtigiani Siti Web Lucca
Chiama ora!