Prenota subito!

Giunta alla sedicesima edizione Murabilia – Murainfiore si conferma come uno degli eventi italiani più attesi da appassionati del verde, giardinieri, collezionisti di piante rare, botanici, ortisti e da tutti gli amanti nel mondo del giardino.
 
Con più duecentotrenta espositori vivaisti italiani ed esteri, produttori di attrezzature e di arredi per giardino Murabilia offre ai suoi visitatori una mostra mercato all’aria aperta con un’ambientazione unica: le Mura di Lucca, con i loro baluardi alberati, i prati, i panorami e gli scorci sulla città, i sotterranei misteriosi e freschi, l’incanto e la tradizione dell’Orto Botanico.
 
Sito ufficiale: www.murabilia.com

 Festa del Vino a Montecarlo, la famosa kermesse enogastronomica che da anni caratterizza il pittoresco paesino in provincia di Lucca.
Le cantine vinicole della zona ma anche i ristoranti e gli artisti locali animeranno le strade del borgo con degustazioni di vino, stand gastronomici con piatti della tradizione situati in Piazza Garibaldi ed in Piazza d’Armi.
 
Coloro che visiteranno Montecarlo potranno inoltre assistere a spettacoli musicali e popolari, visitare gli spazi espositivi, apprezzare mostre culturali e di pittura
Montecarlo di Lucca, è la cornice ideale per questo tipo di manifestazioni.
Si tratta di un piccolo paese ubicato su una collina tra i territori della Valdinievole e del Lucchese il cui terreno è particolarmente indicato per la coltivazione di viti ed ulivi.
 
Il suo territorio è attraversato dalla Strada del Vino, istituita nel 1999.
 
Il vino è il protagonista assoluto di queste terre e rappresenta anche l’occasione per poter presentare molte altre eccellenze originarie della campagna toscana.

Le antiche vie di Nozzano Castello tornano a vivere, tra "realtà e fantasia", come nel Medioevo.

 

L'antico borgo medievale, attribuito secondo la tradizione a Matilde di Canossa, ancora intatto, tutto raccolto e chiuso nelle sue mura che lo isolano dalla pur splendida vallata del Serchio, a sette chilometri da Lucca, e' l'ambiente ideale per far risorgere il passato: basta oltrepassare l'unica porta di accesso per trovarsi in un altro mondo ed in un altro tempo, in un affascinante teatro naturale che e' il borgo stesso.

http://www.ilcastellorivive.it/

 



Sfide in cielo tra mongolfiere, acrobazie aeree, esibizioni e laboratori per bambini.
Sono questi gli elementi di spicco che per due fine settimana renderanno Capannori una vera e propria “Capitale del volo”.
 
 

Il Settembre Lucchese è un’antica celebrazione della festa del Santo Patrono, il Volto Santo, ma è anche festa del popolo, che trascina con sé anche le tradizioni pagane collegate ai riti propiziatori della campagna. La festa di Santa Croce è l'evento tradizionale per antonomasia a Lucca. Viene celebrato il 14 Settembre. La sera del 13, giorno precedente, ha luogo la tradizionale processione in onore del Volto Santo, il Crocifisso ligneo venerato dai lucchesi e scolpito, secondo la leggenda, in un cedro del Libano da Nicodemo, al fine di tramandare le sembianze di Cristo.

La solenne processione, a cui prendono parte, oltre alle autorità civili e religiose, anche i balestrieri vestiti con costumi medievali, e molti figuranti in costume, attraversa la città dove vengono spente tutte le luci elettriche rimanendo illuminata solo da lumini e candele poste sui davanzali delle case e sulle insegne dei negozi e arriva all'interno della cattedrale di S. Martino, dove è eseguito il "mottettone", una composizione sacra.

Secondo la tradizione, il 14 Settembre i cittadini lucchesi si dirigono verso il centro storico per fare visita alla cappella in cui è conservato il Volto Santo, in Cattedrale, e per pregare ai piedi della sacra effigie. I più devoti percorrono anche il giro delle sette chiese.

Ma Santa Croce è anche una festa tradizionale fatta di folklore, fiere e mercati, tutti di antica origine: tra questi, la fiera del bestiame a Monte S. Quirico, e la mostra degli uccelli, un tempo in Piazza del Carmine, oggi a Borgo Giannotti.
Settembre Lucchese: lungo tutto l'arco del mese, la città di Lucca ospita concerti, manifestazioni, opere liriche, incontri culturali, eventi sportivi e i tradizionali banchetti nel centro storico e nella immediata periferia.
1 / 10
P. IVA 02365340468 - Pec luccafora@pec.it   |   Tagmap - Places - Links
Privacy - Cookie Policy - Rivedi le tue scelte sui cookie
Sito realizzato da LuccArtigiani Siti Web Lucca
Chiama ora!