Prenota subito!

Le più grandi star nazionali ed internazionali ogni anno si esibiscono nel suggestivo scenario di Piazza Napoleone!

NICK MASON 25 GIUGNO 2022
PAOLO CONTE 26 GIUGNO 2022
LIAM GALLAGHER + KASABIAN 06 LUGLIO 2022
JOJN LEGEND 9 LUGLIO 2022
ROBERT PLANT& ALISON KRAUSS 14 LUGLIO 2022
BEN HARPER 17 LUGLIO 2022
BLANCO 21 LUGLIO 2022
BRUNORI SAS 24 LUGLIO 2022
JUSTIN BIBIER 31 LUGLIO 2022

CELINE DION 06 LUGLIO 2023 
 
http://www.summer-festival.com
 
Una passeggiata di musica, cultura e tradizioni  lungo le Mura e sulle Torri lucchesi
La ciclostorica La Vinaria nasce nel 2016 da un’idea di un gruppo di cicloamatori appartenenti al G.S. Cicli Carube.
Subito sposata dai sindaci di Montecarlo Porcari e Capannori, la Vinaria prende il nome da “La Via Vinaria”, una manifestazione vinicola che vede l’apertura delle fattorie per la degustazione del vino.
Inizialmente una 3 giorni di eventi con base a Montecarlo, si è poi trasformata in una 2 giorni con logistica a Capannori. La Vinaria è pensata non come gara agonistica, ma per chi vuol fondere passione, divertimento, natura e paesaggio avendo come scopo il pedalare in compagnia e il buon cibo. La Vinaria è aperta a tutti, si partecipa con bici da corsa antecedente al 1987 che abbia puntali e cinghietti, filo dei freni esterni al manubrio e leve del cambio sul tubo obliquo; l’abbigliamento, ovviamente, deve essere consono alla manifestazione.
Due sono i percorsi, “il divino” di 43 chilometri fatto per ciclisti che vogliono godere dei paesaggi e degli ottimi ristori lungo il percorso, e “l’intrepido” di 78 chilometri, per gli avventurosi che non hanno paura delle salite e vogliono vedere un panorama mozzafiato dalla catena appenninica capannorese e visitare luoghi come la “quercia delle streghe” dove la leggenda narra che ci sia stato impiccato Pinocchio.
In entrambe i percorsi, oltre ai numerosi e ottimi ristori, la partenza e l’arrivo sono dal parco di una villa cinquecentesca “Villa La Badiola” antica residenza dei signori Arnolfini, circondata dai suoi vigneti e uliveti, subito al di sotto della “Specola” un osservatorio astronomico voluto da Paolina Bonaparte.
La Vinaria è organizzata dal G.S. Cicli Carube con il patrocinio dei comuni di Capannori, Porcari, Lucca e l’Opera delle Mura di Lucca, già perché i percorsi, oltre che nelle vigne, transitano sulle monumentali e storiche “Mura di Lucca”.
Per usare una frase televisiva, “alla Vinaria gli orologi ce li togliamo, perché anziché controllarlo il tempo… ce lo godiamo”
 


In cartellone aperture straordinarie di musei, torri e palazzi storici cittadini per visite guidate, compresa la possibilità di salire sul campanile del duomo di San Martino. Alla parte storica e culturale, si affiancherà il tradizionale e ricco programma di manifestazioni, con eventi sparsi all’interno di tutto il centro storico, di pari passo con l’apertura dei negozi.
Occhio di riguardo anche per la musica, con speciali spazi riservati alle arie pucciniane. Per il resto, spazio a danza e ai tanti deejay set sparsi nei locali del centro dove si potrà ballare fino a notte fonda  e molto altro ancora.
Per conoscere il programma integrale della manifestazione è possibile scaricare la brochure ufficiale dai siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it o sulla pagina Facebook Notti Bianche Lucca e Viareggio. 

Lucca Jazz Donna è un festival dedicato alla figura femminile; la cadenza è annuale e il suo scopo è individuare, selezionare e valorizzare la donna nel jazz: nel canto, nella composizione e nell’arrangiamento, nell’uso dei vari strumenti e stili musicali.
 
Sin dalla prima edizione ha portato a Lucca alcune tra le più grandi stelle del panorama jazzistico.
Appuntamento attesissimo per gli appassionati del genere, Lucca Jazz Donna ha registrato negli anni un incremento costante di pubblico e di apprezzamento da parte dei musicisti e degli addetti ai lavori. Il calendario generalmente comprende concerti in diverse location del centro storico, alcuni dei quali a ingresso libero.
Il sito della manifestazione è www.luccajazzdonna.it
9 / 10
P. IVA 02365340468 - Pec luccafora@pec.it   |   Tagmap - Places - Links
Privacy - Cookie Policy - Rivedi le tue scelte sui cookie
Sito realizzato da LuccArtigiani Siti Web Lucca
Chiama ora!