Prenota subito!

Il Carnevale di Viareggio 4,12,16,19,21,25 FEBBRAIO 2023


La prima sfilata di carrozze addobbate a festa è datata 24 febbraio 1873, il giorno di Martedi Grasso. L’idea di una sfilata per festeggiare il Carnevale sbocciò tra i giovani della Viareggio bene di allora che frequentavano il caffè del Casinò.
La fama del Corso Mascherato di Viareggio è cresciuta di pari passo con la crescita delle dimensioni dei carri allegorici. Sul finire del secolo comparvero in sfilata i carri trionfali, monumenti costruiti in legno, scagliola e juta, modellati da scultori locali ed allestiti da carpentieri e fabbri che in Darsena lavoravano nei cantieri navali. Grazie al trasferimento del circuito delle sfilate dalla Via Regia alla Passeggiata a mare, all'inizio del Novecento, lo spettacolo del Carnevale di Viareggio poté godere di un palcoscenico straordinario, quanto spazioso che stimolò la fantasia e la creatività dei Maestri carristi.
 
Nel 1930 Uberto Bonetti, pittore e grafico futurista, ideò Burlamacco: la maschera simbolo di Viareggio, che, nel manifesto del 1931, sullo sfondo dei moli protesi sul mare, apparve in compagnia di Ondina, bagnante simbolo della stagione estiva. Prendendo spunto dalle maschere della Commedia dell'Arte e disegnandola in chiave futurista, Bonetti volle riassumere nella maschera i due momenti clou della vita della città di Viareggio: l'estate (con i colori bianco e rosso tipici degli ombrelloni sulle spiagge negli anni Trenta) e il Carnevale.
Oggi il Carnevale di Viareggio è un evento spettacolare tra i più belli e grandiosi del mondo e riempie un mese intero di feste diurne e notturne, con sfilate di carri mastodontici, feste rionali, veglioni in maschera e rassegne di ogni genere.
 
http://viareggio.ilcarnevale.com

Eventi & news

Il Desco dicembre 2023
Il Desco dicembre 2023
Il Desco – Sapori e dei saperi lucchesi è una grande tavola all’aperto dove si...
continua
"Rieco" il Natale
Nello splendido scenario della cinquecentesca Villa Bottini di Lucca si svilupperà la...
continua
Lucca, i giorni di Puccini
Lucca, i giorni di Puccini
Torna Lucca i giorni di Puccini - Lucca Puccini Days che lega, nel nome di Giacomo Puccini,...
continua
P. IVA 02365340468 - Pec luccafora@pec.it   |   Tagmap - Places - Links
Privacy - Cookie Policy - Rivedi le tue scelte sui cookie
Sito realizzato da LuccArtigiani Siti Web Lucca
Chiama ora!