Museo della Follia a Lucca
Postato da Silvia Madrigali il 18/03/2019

Museo della Follia a Lucca
Fino al 18 agosto in Piazza della Cavallerizza a Lucca si può “entrare, senza cercare un percorso, perchè l'unica via è lo smarrimento” al Museo della Follia, una mostra sul legame tra arte e follia a cura di Vittorio Sgarbi.
Un percorso attraverso i turbamenti e i disturbi di vari artisti dove creatività e follia si uniscono nella rappresentazione della parte più oscura della mente umana. Un allestimento unico che ospita alcuni capolavori dei grandi della storia dell’arte internazionale, che appartengono a prestigiose collezioni private e da importanti musei italiani e internazionali.
Il fil rouge di tutte le opere della mostra, che è itinerante perché già presentata in altre città, è proprio il legame tra arte e follia, il vacillare della mente di uomini come Van Gogh e Ligabue, artisti che però sono stati capaci di trasformare i loro problemi in veri capolavori.
L’ esposizione include oltre 200 opere tra sculture, dipinti, sculture, fotografie, documentari, installazioni interattive e multimediali affrontano la tematica della follia attraverso la storia dell'arte.Tra gli artisti in mostra: Lega, Mancini, Pirandello, Ligabue, Bacon.
C'è la stanza dei ricordi, dove immagini, documenti e oggetti ritrovati nell'ex manicomio abbandonato di Teramo, raccontano le condizioni umilianti e dolenti dell'alienazione.
La stanza della griglia, dove i ritratti ritrovati nelle cartelle cliniche di alcuni ex manicomi compongono una griglia che si sviluppa su una superficie di oltre 80 metri, con un neon luminoso che dona luce e rumore ai pensieri di ciascun volto
Ma ovviamente, in occasione della tappa di Lucca si darà particolare attenzione agli artisti toscani, con spazi dedicati alla figura del Dott. Mario Tobino e dell'ex ospedale psichiatrico di Maggiano e sarà anche l'occasione per parlare della Follia da un punto di vista storico, toccando il delicato tema dei manicomi e della Legge Basaglia


B&B a Lucca vicino al Museo della Follia 


 
Articoli
24/04/2023 - Degustazione vini a Lucca 09/02/2023 - Il cammino di San Jacopo in Toscana 04/02/2023 - La Certosa di Calci (Pisa) 05/09/2022 - L'Eccidio alla Certosa di Farneta 18/07/2022 - Le Alpi Apuane 28/04/2022 - Sant'Anna di Stazzema 06/04/2022 - Cosa mangiare a Lucca 17/02/2022 - Le Mura di Lucca 18/11/2020 - La Chiesa di Santa Caterina a Lucca 10/09/2020 - Grotta del Vento e Antro del Corchia 20/06/2020 - Il Volto Santo a Lucca 26/05/2020 - L'Orto Botanico di Lucca 10/05/2020 - APERTURA BED AND BREAKFAST 02/03/2020 - Le Camelie della Lucchesia 14/01/2020 - La Cattedrale di San Martino - Duomo di Lucca 09/01/2020 - Le Buchette del vino a Lucca 12/12/2019 - Museo Piaggio e la Vespa 24/09/2019 - Santa Gemma Lucca 30/08/2019 - Le terme in Toscana 27/08/2019 - Volterra Twilight 22/08/2019 - Il Parco di Pinocchio a Collodi 18/04/2019 - Leonardo da Vinci e la Lucchesia 18/04/2019 - Santa Zita a Lucca 16/04/2019 - Le Ville Lucchesi 11/04/2019 - Danza e scuole di danza a Lucca 18/03/2019 - Museo della Follia a Lucca 29/01/2019 - Leggende e curiosità su Lucca 08/11/2018 - Doppio tramonto - Monte Forato a Lucca 13/09/2018 - Festa di Santa Croce e Processione a Lucca 26/06/2018 - Aperitivo sulla Torre Guinigi a Lucca 05/06/2018 - Cosa visitare a Lucca 14/05/2018 - Giunchiglie sul Monte Croce a Lucca 14/05/2018 - Ponte del Diavolo Lucca - Borgo a Mozzano 30/04/2018 - Deredia a Lucca 10/04/2018 - Acquedotto del Nottolini a Lucca 10/04/2018 - Museo del motore a scoppio a lucca 03/04/2018 - Manicomio di Maggiano a Lucca 15/03/2018 - Collezionando a Lucca 16/01/2018 - Origini di Piazza Anfiteatro a Lucca 17/11/2017 - Dormire a Lucca 28/08/2017 - Settembre Lucchese 10/08/2017 - Puccini e la sua Lucca 08/08/2017 - Lucca Summer Festival 02/05/2017 - Il Carnevale di Viareggio 13/04/2017 - Il Lago di Vagli e il paese sommerso 23/03/2017 - La leggenda di Lucida Mansi 08/02/2017 - La quercia di Pinocchio 23/01/2017 - La Zecca di Lucca 02/01/2017 - Lucca Comics e i Cosplay