Grotta del Vento e Antro del Corchia
Postato da Silvia Madrigali il 10/09/2020

Grotta del Vento e Antro del Corchia

GROTTA DEL VENTO

GROTTA DEL VENTO
Siete in vacanza a Lucca ed è previsto un giorno di pioggia? Non disperate e prenotate una visita in grotta, sarete protetti dalla pioggia e non vi annoierete!
Potrete scegliere tra due possibilità: la Grotta del Vento e l'Antro del Corchia.
La Grotta del Vento si trova in Garfagnana, al centro del Parco delle Alpi Apuane, in una zona ricca di spettacolari fenomeni carsici.
Qui infatti gli agenti atmosferici scavano e scolpiscono le rocce calcaree, dando origine a maestose sculture naturali, come il massiccio delle Panie, l'enorme arco naturale del Monte Forato o le cascate di pietra e i crepacci dell'Altopiano della Vetricia.
La Grotta del Vento è immersa in questa suggestiva ambientazione e al suo interno si possono ammirare stalattiti e stalagmiti vive e brillanti, laghetti, corsi d'acqua, forme di erosione, formazioni di fango e perfino pozzi perfettamente verticali che possono essere visitati con comodi sentieri.
Chi visita la grotta durante l'estate, quando viene aperta la porta blindata, resta stupito dalla violenza del vento (da qui l'origine del nome della grotta) che proviene dalla montagna.
Ma non preoccupatevi, appena si richiude la porta, la corrente d'aria cessa e si può godere della temperatura di 10 gradi durante tutto l'anno. In estate è una vera goduria!

Vicino alla Grotta del Vento andate a vedere anche l'Eremo di Calomini, un monastero antichissimo scavato nella roccia della montagna, su una parete con uno strapiompo di 70 metri.

Ogni descrizione non rende l'idea fino a che non si arriva lì sotto e si gode del silenzio e dalla pace che regnano in questo luogo. Una sensazione unica!

 

ANTRO DEL CORCHIA

ANTRO DEL CORCHIA


La Grotta Turistica Antro del Corchia si trova invece in Alta Versilia.
Sul Monte Corchia, oltre alla Grotta Turistica, potrete visitare le antiche Miniere di Argento Vivo, fare trekking lungo meravigliosi sentieri accompagnati da guide ambientali, vistare il sistema museale di Levigliani e godere della ricchissima offerta gastronomica locale.
La Grotta Turistica Antro del Corchia oggi rappresenta il sistema carsico più esteso in italia e uno dei maggiori in Europa.
Si tratta di un complesso di gallerie, pozzi e saloni scavato dall’acqua in milioni di anni dentro il cuore di marmo del Monte Corchia. 
Ad oggi sono stati esplorati e mappati circa 70 km di grotte e ben 20 accessi diversi, da ogni lato della montagna.
Attraverso una passerella di acciaio di circa due chilometri si passa si attraversano boschi di stalattiti e saloni alti decine di metri. 
Le miniere di argento vivo rappresentano una vera attrazione storica e naturalistica. 
Si tratta di antiche miniere di argento vivo, ovvero di mercurio, che sono state in funzione fino alla prima metà del XX secolo.
Si presume che la parte più antica, oggi visitabile, sia stata scavata dai romani, oltre duemila anni fa. 
Le diverse gallerie visitabili mostrano, attraverso la loro struttura, l’evoluzione millenaria delle tecniche di scavo: dai pozzi scavati a mano due millenni fa, fino alle moderne gallerie fornite di binario per i carrelli. 
Grande particolarità della miniera di Levigliani è quella di presentare, seppur in quantità molto ridotte, il mercurio allo stato puro all’interno della struttura delle rocce, un fenomeno osservato solamente in due luoghi al mondo.


Le cave di marmo sono il fulcro economico e sociale del territorio delle Apuane da almeno due millenni. 
Corchia Park offre la possibilità di visitare alcune di queste cattedrali di pietra, scavate nel bianco cuore di marmo della montagna. 
L'accesso alla Cava del Piastraio, ad una altitudine di circa 1300 metri s.l.m., avviene su mezzi 4x4, attraverso una spettacolare strada panoramica.
Una volta arrivati in cava si indossano i caschetti protettivi e ci si addentra nelle immense sale di marmo.
Visitare una cava significa entrare in un ambiente spettacolare e completamente diverso da quanto si possa aver visto prima di quel momento.
La cava non rispetta la dimensione umana, la cava ha le dimensioni dei giganti, soffitti alti decine e decine di metri, sale enormi, blocchi giganteschi e mezzi di escavazione sui quali bisogna arrampicarsi con una scaletta.


Per visitare la Grotta del Vento e l'Antro del Corchia, con o senza pioggia
B&B Lucca Fora


 
Articoli
24/04/2023 - Degustazione vini a Lucca 09/02/2023 - Il cammino di San Jacopo in Toscana 04/02/2023 - La Certosa di Calci (Pisa) 05/09/2022 - L'Eccidio alla Certosa di Farneta 18/07/2022 - Le Alpi Apuane 28/04/2022 - Sant'Anna di Stazzema 06/04/2022 - Cosa mangiare a Lucca 17/02/2022 - Le Mura di Lucca 18/11/2020 - La Chiesa di Santa Caterina a Lucca 10/09/2020 - Grotta del Vento e Antro del Corchia 20/06/2020 - Il Volto Santo a Lucca 26/05/2020 - L'Orto Botanico di Lucca 10/05/2020 - APERTURA BED AND BREAKFAST 02/03/2020 - Le Camelie della Lucchesia 14/01/2020 - La Cattedrale di San Martino - Duomo di Lucca 09/01/2020 - Le Buchette del vino a Lucca 12/12/2019 - Museo Piaggio e la Vespa 24/09/2019 - Santa Gemma Lucca 30/08/2019 - Le terme in Toscana 27/08/2019 - Volterra Twilight 22/08/2019 - Il Parco di Pinocchio a Collodi 18/04/2019 - Leonardo da Vinci e la Lucchesia 18/04/2019 - Santa Zita a Lucca 16/04/2019 - Le Ville Lucchesi 11/04/2019 - Danza e scuole di danza a Lucca 18/03/2019 - Museo della Follia a Lucca 29/01/2019 - Leggende e curiosità su Lucca 08/11/2018 - Doppio tramonto - Monte Forato a Lucca 13/09/2018 - Festa di Santa Croce e Processione a Lucca 26/06/2018 - Aperitivo sulla Torre Guinigi a Lucca 05/06/2018 - Cosa visitare a Lucca 14/05/2018 - Giunchiglie sul Monte Croce a Lucca 14/05/2018 - Ponte del Diavolo Lucca - Borgo a Mozzano 30/04/2018 - Deredia a Lucca 10/04/2018 - Acquedotto del Nottolini a Lucca 10/04/2018 - Museo del motore a scoppio a lucca 03/04/2018 - Manicomio di Maggiano a Lucca 15/03/2018 - Collezionando a Lucca 16/01/2018 - Origini di Piazza Anfiteatro a Lucca 17/11/2017 - Dormire a Lucca 28/08/2017 - Settembre Lucchese 10/08/2017 - Puccini e la sua Lucca 08/08/2017 - Lucca Summer Festival 02/05/2017 - Il Carnevale di Viareggio 13/04/2017 - Il Lago di Vagli e il paese sommerso 23/03/2017 - La leggenda di Lucida Mansi 08/02/2017 - La quercia di Pinocchio 23/01/2017 - La Zecca di Lucca 02/01/2017 - Lucca Comics e i Cosplay